Cerchi nel grano 2019: Il messaggio cosmico e profetico insiste

Giu 28, 2019 | I miei scritti

Non so cosa accadrà il giorno in cui non ci sarà nessun inizio di stagione per il magnifico fenomeno dei cerchi nel grano, l’unica cosa di cui sono certo è che non sarà un bel giorno, né per noi ricercatori e né per l’umanità seppur, certamente, la maggior parte non se ne accorgerà nemmeno.
Siamo abituati, noi ricercatori, ad essere in trepida attesa dei mesi primaverili perché sappiamo e anche speriamo, che i “Signori dei Cerchi” ci delizino con le spettacolari formazioni che, dal lontano 23 maggio 1990, non smettono di affascinarci, rapirci e riempirci di cosmica arte e coscienza. Per ora il problema è rimandato, fortunatamente, anche quest’anno le “magiche” formazioni hanno iniziato a comparire. La prima anomalia già evidente in questo inizio di stagione 2019, è l’inusuale quantità di pittogrammi comparsi in questa prima fase in Francia seppure qualcuna è palesemente di fattura umana. Allo stato attuale sono già cinque le formazioni di aspetto probabilmente autentico, ad essere apparse nelle campagne dei nostri cugini d’oltralpe, certamente la “grandeur” francese, da sempre in contrapposizione alla supponenza inglese, ne avrà di che gloriarsi. Gli schemi di alcuni di questi pittogrammi non si erano mai visti così spesso ripetuti nei cerchi nel grano della Francia e in serie inedite, il che indica che possono significare solo una cosa: l’annuncio di eventi importanti per il mondo! Presento, a seguire, le foto delle prime tre formazioni similari apparse nei campi francesi.
pittogramma 1 giugno 2019

Il primo pittogramma è apparso l’1 giugno 2019, vicino a Baillet-en-France, in val d’Oise, poco distante dalla piccola chiesa di “Notre Dame de France” nei pressi della quale si trova una gigantesca statua della Vergine Santissima, alta ben 17 metri, che diventano 22,7 con il piedistallo.

Notre Dame de France statua della Vergine Santissima

Baillet-en-France si trova a poco più di 30 Km a Nord di Parigi. Non è certo un caso che il cerchio nel grano sia comparso vicino alla chiesetta di Notre Dame de France, anch’essa è stata funestata, nella notte del 21 agosto 2017, da un incendio esattamente come avvenuto il 19 aprile 2019 alla ben più nota cattedrale di Notre Dame de Paris. Notre Dame è il nome francese sinonimo di Madonna e sappiamo che la Santissima Vergine è anche lo spirito della Terra, per cui tra i vari significati, vi è certamente quello che le energie purificatrici stanno per scatenarsi sulla Terra e, vista anche la palese simbologia astronomica, possiamo intendere come energia il fuoco solare e i geni solari, fonte e causa dei processi rigeneratori che iniziano ad investire il pianeta per dare luogo alla fase finale risolutiva.

2019 06 27 cerchi nel grano 2019 03 2

Se sovrapponiamo l’immagine del pittogramma a quella della Madonna, troviamo una similitudine anche geometrica. Altro fatto non certo casuale, è che nello stesso momento in cui bruciava Notre Dame de Paris è andata a fuoco anche la Moschea di Al-Aqsa a Gerusalemme ed entrambi i templi sono stati consacrati alla Madonna. Islam e Cristianesimo uniti nel fuoco, un binomio che non può non richiamare Fatima, luogo della più significativa apparizione mariana e del messaggio profetico più importante e nome della figlia del profeta Maometto. Islam e Cristianesimo, Isacco e Ismaele, i due fratelli nemici simbolo della terribile battaglia finale di Armaghedon. Nemmeno può essere un caso che il giorno in cui sono andati a fuoco due rilevanti simboli delle religioni monoteiste più importanti, il 19 aprile 2019, era il venerdì Santo, primo giorno della passione di Gesù e guarda caso, nel campo adiacente a quello dove è comparso il cerchio nel grano vi è una gigantesca croce formata da file di alberi!

nel campo adiacente vi è una gigantesca croce formata da alberiI “Signori dei cerchi” sempre da ammirare per la geniale combinazione di elementi simbolici che rafforzano sotto vari aspetti, il messaggio che intendono trasmettere.
Il secondo pittogramma è apparso il 13 giugno 2019, vicino a Saint Hippolyte, nei pressi di Colmar, vicino al confine con la Germania, 80 Km a Sud-Ovest di Strasburgo.

pittogramma sia composto da due parti situate in campi adiacenti

Interessante il fatto che il pittogramma sia composto da due parti situate in campi adiacenti. Le misure di questo pittogramma sono enormi, circa 200 metri di lunghezza, sinora il più esteso pittogramma della stagione 2019. Ne osserviamo meglio la forma nel diagramma a seguire.

pittogramma presenta forme che richiamano eventi astronomici

Il pittogramma presenta nuovamente forme che richiamano eventi astronomici che si inseriscono nel quadro tracciato dal primo cerchio nel grano francese e cioè che siamo prossimi agli eventi, non dimentichiamo infatti che i pittogrammi con questo tipo di messaggio si riferisco sempre ad eventi che accadranno nello spazio-tempo, cioè nel nostro prossimo futuro, nella nostra realtà fisica. La numerosa presenza di mezze lune richiama ancora la Santa Vergine, spesso rappresentata con la mezzaluna ai piedi ma anche le eclissi di sole e quindi il capitolo 12 dell’Apocalisse dove il profeta parla della Donna vestita di Sole, la Madonna, e perciò le Sue apparizioni e i Suoi messaggi profetici sull’imminenza del ritorno del Figlio. Il crop circle è apparso il 13 giugno, guarda caso il giorno che è l’anniversario della seconda delle sei apparizioni di Fatima. Il nome della cittadina vicino alla quale è apparso il pittogramma è Saint Hippolyte , cioè San Ippolito di Roma che è stato un teologo romano, primo antipapa della storia della Chiesa. Prima della morte si riconciliò con il papa legittimo, Ponziano, insieme al quale subì il martirio. San Ippolito visse nella prima metà del 3° secolo d.C. ed è ricordato per aver scritto sull’ascesa dell’Anticristo e sul ritorno di Gesù Cristo, basandosi sullo studio della profezie bibliche, in particolare di quelle del Profeta Daniele. Ritengo che gli elementi profetici a cui il pittogramma fa riferimento non necessitino ulteriori commenti.

14 giugno 2019, a sud di Saint Lô

Il terzo pittogramma è apparso il 14 giugno 2019, a sud di Saint Lô, in Normandia, al Nord-Ovest della Francia. Fatto notevole, come si evince facilmente dalle foto, è la similitudine geometrica di questi tre primi pittogrammi francesi sinora apparsi, uno stile geometrico che mostra fasi lunari, eclissi di luna e di sole, traiettorie curve e allineamenti che potrebbero indicare anche probabili impatti di corpi celesti, comete e asteroidi.

uno stile geometrico che mostra fasi lunari

Le componenti praticamente identiche ai primi due pittogrammi presentati non fanno altro che rafforzare i contenuti del messaggio profetico da essi dedotto. Confrontando i diagrammi dei tre cerchi nel grano francesi le similitudini risultano con indubitabile chiarezza.
Le eclissi annunciate dalla simbologia dei tre pittogrammi sono certamente quelle del luglio 2019.
Il giorno 2 luglio vi sarà infatti una eclissi totale solare, pienamente visibile sopra l’Oceano Pacifico meridionale, a est della Nuova Zelanda, in Cile nella Regione di Coquimbo e in Argentina, con una durata massima di visibilità pari a 4 minuti e 32 secondi sopra l’Oceano Pacifico.
L’eclissi parziale di Luna del 16 luglio sarà invece, visibile in tutta Italia e la Terra oscurerà la Luna in modo parziale. La parte oscurata sarà tra il 55 e il 70% e inizierà a partire dalle 18:42 e raggiungerà il suo massimo alle 21:31. Alle 23:00 terminerà la parzialità ed alle 00:19 terminerà la penombra. Come sappiamo, le eclissi sono variatori dell’energia universale che investe la Terra e, considerando come vanno le cose nel nostro mondo, queste energie tenderanno a forzare il ripristino dell’equilibrio planetario uomo-terra, perciò si accentueranno i fatti catastrofici che spingono il sistema Terra verso la purificazione. Catastrofi che vanno viste come una necessaria catarsi fisica e spirituale di una condizione di vita ormai irrimediabilmente compromessa dalle scellerate scelte umane. Dopo questa particolarissima serie in sequenza, altri due cerchi nel grano con schemi differenti sono apparsi in terra francese, vediamoli nelle foto a seguire.

17 giugno 2019 pittogramma presenta lo schema del fiore della vita

Il 17 giugno un pittogramma che presenta lo schema del fiore della vita è comparso vicino a St-Jean de Bassel, circa 80 Km a Nord-Ovest di Strasburgo, sempre vicino al confine tedesco. Osservando con attenzione la figura vediamo che si tratta di un esagono, forma geometrica che rappresenta il cubo visto in dimensione piana. Il cubo o esaedro, nei solidi platonici rappresenta la Terra perciò questo pittogramma indica una “spiritualizzazione” della materia terrestre, umanità compresa, che uscirà purificata dagli eventi che si manifesteranno nell’ultima fase del processo apocalittico in atto. Ma la Terra, come già scritto sopra, è anche la Madre, cioè la Santissima Vergine. Per cui possiamo interpretare nel modo seguente: la Terra contiene il fiore della vita quindi è gravida, sta per partorire e questo è un chiarissimo richiamo al capitolo 12 del libro dell’Apocalisse di Giovanni: “1 Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle. 2 Era incinta e gridava per le doglie e il travaglio del parto.3 Allora apparve un altro segno nel cielo: un enorme drago rosso, con sette teste e dieci corna e sulle teste sette diademi; 4 la sua coda trascinava giù un terzo delle stelle del cielo e le precipitava sulla terra. Il drago si pose davanti alla donna che stava per partorire per divorare il bambino appena nato. 5 Essa partorì un figlio maschio, destinato a governare tutte le nazioni con scettro di ferro, e il figlio fu subito rapito verso Dio e verso il suo trono…”  Anche qui, non è un caso che la località vicino alla quale è comparso il pittogramma si chiami St-Jean, cioè San Giovanni! I riferimenti e gli agganci profetici del cerchio nel grano, nuovamente, ci indicano che stiamo entrando nel momento finale della grande battaglia di Armaghedon, l’ultima e vittoriosa guerra del bene contro il male.

Un ulteriore elemento che desidero considerare è che due dei pittogrammi analizzati si trovano uno a Nord-Ovest e uno a Sud-Ovest della importante e nota città francese di Strasburgo, addirittura più o meno entrambe alla stessa distanza di circa 80 Km! Quindi Strasburgo si trova al vertice di un immaginario triangolo tra i due cerchi nel grano, cioè è al vertice del messaggio che essi trasmettono simbolicamente. Un fatto che non può essere casuale nel significato simbolico dei cerchi nel grano dove spesso, i nomi dei luoghi, come nei due casi precedenti, e/o i riferimenti orografici, fanno parte e implementano, il contenuto simbolico che vogliono trasmettere e, siccome Strasburgo è sede, con Bruxelles, del Parlamento europeo e ospita inoltre, il Consiglio d’Europa, i messaggi simbolici di questi pittogrammi indicano certamente importanti eventi che accadranno nei territori della comunità europea. A mio avviso, considerando quanto dedotto sinora dai cerchi nel grano esaminati, uno dei fatti più pericolosi di questo drammatico momento storico sono le provocazioni alla Russia con le immotivate sanzioni imposte dal padrone americano e la dislocazione sul territorio europeo di soldati e armi che la NATO sta ammassando sino ai confini della Russia in previsione del programmato attacco alla grande potenza nucleare. Programma al quale gli stati europei si sono accodati supinamente e in modo scellerato e irresponsabile.

Se ricordiamo con quanta accorata insistenza, rimasta inascoltata, la Vergine ha chiesto alla Chiesa Cattolica la consacrazione di questa nazione al Suo Cuore Immacolato, pena una tremenda punizione al genere umano, possiamo immaginare quale terribile catastrofe stiano annunciando i pittogrammi francesi nei quali abbiamo visto quanti riferimenti apocalittici e legati al messaggio di Fatima, vi siano. A tale proposito ricordo che Padre Agustin Fuentes, che si stava preparando a diventare il postulatore delle cause per la beatificazione di Francesco e Giacinta Marto, si incontrò il 26 dicembre 1957, con Suor Lucia nel convento di Coimbra, in Portogallo, dove la veggente era in clausura. Tra le varie cose che Lucia disse a Padre Fuentes vi è questa terribile previsione: “…molte volte la Santissima Vergine ha detto, ai miei cugini Francesco e Giacinta e a me, che molte nazioni scompariranno dalla faccia della terra. Ella ha detto che la Russia sarà lo strumento scelto dal Cielo per punire il mondo intero, se prima non otterremo la conversione di quella povera nazione.” Negli anni ’30 Suor Lucia disse che Nostro Signore, in una locuzione interna, un giorno si lamentò con Lei perché la consacrazione della Russia non era stata fatta e le disse: “Non hanno voluto ascoltare la mia richiesta!… Come il re di Francia, se ne pentiranno, e la faranno, ma sarà tardi”. Ad oggi, la consacrazione, così come richiesta dalla Madonna non è ancora avvenuta.

Il 18 giugno 2019 è apparso in Francia ancora un cerchio nel grano. Il pittogramma, come ben evidenziato dalla foto, si trova nelle immediate vicinanze del centro abitato di Blaesheim, nella regione dell’Alsazia. Ma stavolta siamo di fronte ad un’opera, non perfettamente riuscita, di natura umana. È stata eseguita dagli studenti di una scuola di Strasburgo. Si tratta di un “esercizio di geometria” su grande scala, pianificato e organizzato da un insegnante di matematica della scuola Jean-Sturm di Strasburgo e realizzato da un folto gruppo dei suoi studenti.

Lunedì 17 giugno 2019 cerchio realizzato da studenti Lunedì 17 giugno infatti, due pullman pieni di studenti sono arrivati a Blaesheim e usando corde e paletti, hanno realizzato, durante molte ore diurne, la grande figura visibile nell’immagine.

Lunedì 17 giugno 2019 cerchio realizzato da studentiOsservando la foto aerea sulla verticale del pittogramma le imprecisioni sono evidentissime nonostante il tempo a disposizione e l’accurato progetto preparato prima. Una ennesima prova di come sia difficile imitare le perfette geometrie dei veri cerchi nel grano.

Lunedì 17 giugno 2019 cerchio realizzato da studentiEcco a seguire, alcune immagini dei giovani studenti mentre realizzano il pittogramma di Blaesheim e la fase finale della realizzazione della grande figura..

Lunedì 17 giugno 2019 cerchio realizzato da studentiVado ora a presentare le foto dei cerchi nel grano apparsi nella sede storica più importante del fenomeno e cioè l’Inghilterra. Anche qui sono apparsi dei pittogrammi di chiara fattura umana, ma prenderò in esame solo quelli che mostrano segni di non essere fraudolenti. I cerchi nel grano apparsi nel Regno Unito nel 2019 sono sinora quattro, uno a maggio e tre a giugno.

Norridge Woodl 22 maggio 2019Il primo cerchio nel grano inglese è comparso a Norridge Wood, vicino a Warminster, contea di Wiltshire, il 22 maggio 2019. Lo schema formato dal pittogramma mostra il simbolismo di un “campo magnetico rotante” usato in molti generatori elettrici. A mio parere si tratta di un riferimento all’instabilità del campo magnetico terrestre posto in disequilibrio dalle assurde esplosioni atomiche eseguite nei decenni passati.

campo magnetico rotanteAl lato del cerchio minore posto sul lato destro della figura, vediamo due linee tracciate da attività umane, tra le piantine di orzo, linee che sono preesistenti al cerchio nel grano stesso e che, appunto, potrebbero simboleggiare le innaturali forze “esterne” generate dall’uomo che hanno messo in una condizione di instabilità il campo magnetico del pianeta. Se volessimo considerare il conseguente spostamento anche dell’asse fisico della Terra, successivo ad una definitiva fuga dell’asse magnetico terrestre, possiamo vedere il cerchio sul lato sinistro come la nuova posizione assunta dalla Terra. Le due linee esterne potrebbero anche significare l’arrivo di un asteroide che impatta sulla terra determinandone il cambio di posizione simboleggiato dal cerchio al lato sinistro, evento profetizzato, sempre dalla Vergine, a Garabandal, in Spagna. Un evento che accelererebbe l’accadimento del cambio dell’asse rispetto allo squilibrio determinato dalle esplosioni atomiche. Certamente potremmo ipotizzare ulteriori significati per il primo cerchio nel grano inglese, ma li ritengo di minore importanza all’interno del discorso sin qui sviluppato.

3 giugno 2019 Long Wood

Il secondo agroglifo inglese è comparso il 3 giugno 2019 a Long Wood, vicino a Littleton, contea dell’Hampshire. Rappresenta un Triskell, l’antico simbolo solare celtico che rappresenta il Dio unico e le Sue qualità, Forza, Saggezza, Amore e anche il dinamismo, il movimento evolutivo che esso imprime alla creazione e ne determina il costante equilibrio delle forze. Dinamismo che costringe al riordino delle eventuali spinte disarmonizzanti. Perciò il pittogramma indica ancora cambiamento, spinta verso una nuova condizione da parte della forza solare divina e fisica.

2019 06 27 cerchi nel grano 2019 17

Un cerchio nel grano quasi uguale comparve, sempre in Inghilterra, a New Farm, nei pressi di Chiseldon, contea di Wiltshire, il 5 giugno 2009. Il simbolo del Triskell o Triskellion, appunto, rappresenta il sole che, come sappiamo, in questo tempo sta apportando, con le sue potenti emissioni di energia, profonde modifiche alla materia del sistema solare e allo stesso DNA umano, come varie volte indicato dagli stessi cerchi nel grano. Un richiamo quindi ai profondi mutamenti in atto, presenti e futuri.

2019 06 27 cerchi nel grano 2019

Anche questo pittogramma non è certo un caso che sia comparso il giorno 3. Il 3 è il numero cardine di questa figura e rappresenta l’unione dell’Uno, il principio attivo e il Due, il grembo che accoglie e dopo manifesta la creazione, cioè la nascita del Figlio. Un nuovo richiamo al già citato capitolo 12 dell’Apocalisse che parla della “Donna vestita di sole”. Nella kabbalah il 3 è associato alla lettera ebraica Ghimel che somiglia ad una persona nello slancio della corsa, indica perciò la spinta ad uscire dalle limitazioni, dalle debolezze che la dualità alimenta e ad incamminarci verso un superiore stato evolutivo. Indica anche culmine, cioè fine di un processo. In Cina, il 3 simboleggia la Terra, il Cielo, l’Uomo, soggetti tutti coinvolti nel grande mutamento in atto. Le similitudini dei vari significati estrapolati da questo perfetto pittogramma, sono di una chiarezza e armonia straordinarie rispetto a tutto quanto scritto sinora.

simbolo di allarme contaminazione biologica

La geometria del pittogramma richiama anche il simbolo di allarme contaminazione biologica… la situazione nella quale viviamo a livello ambientale penso giustifichi un tale ammonimento.

11 giugno 2019 Belmore Lane, vicino a OwsleburyIl terzo agroglifo inglese è comparso l’11 giugno 2019 a Belmore Lane, vicino a Owslebury, sempre nella contea dell’Hampshire. È la rappresentazione di una turbina Pelton, un dispositivo che, seppur inventato nel 1879 risulta essere ancora oggi la turbina ad azione con rendimento più elevato. È utilizzata per grandi salti e piccole portate d’acqua, è usata perciò soprattutto nei bacini idroelettrici alpini.

2019 06 27 cerchi nel grano

Se gli extraterrestri hanno deciso di manifestare questa figura evidentemente desiderano trasmettere un messaggio simbolico attinente che, a mio avviso, si trova nella caratteristica tecnica di questo dispositivo che realizza un buon rendimento seppur con piccole portate d’acqua. La turbina è racchiusa in un cerchio esterno che possiamo intendere come le acque cosmiche che alimentano le forze spirituali evolutive o semplicemente, come il divino, Dio stesso. Per cui il messaggio che ne traggo è che il Creatore, in questo tempo, con una azione relativamente piccola ottiene comunque un grande risultato o rendimento. Questo fatto non può non richiamare alla mente le parabole di Gesù sugli eletti e sul Regno: il granello di senape, il lievito, la perla preziosa ecc., sono simboli con cui Nostro Signore ha descritto metaforicamente gli eletti, un piccolo numero di esseri umani ma con grande forza spirituale e sufficienti per fondare il Nuovo Regno. Anche nel messaggio della Madonna di La Salette viene chiaramente espresso questo concetto, riporto la frase della vergine: “…Combattete, figli della luce, voi, piccolo numero che ci vedete, perché ecco il tempo dei tempi, la fine delle fini.” Di nuovo, quindi, un chiaro riferimento alle profezie sulla fine dei tempi, il ritorno di Cristo, il giudizio e l’instaurazione del Regno di Dio sulla Terra e anche, in quanto ne fa parte integrante, il contatto cosmico, cioè le acque cosmiche che stanno spingendo l’evoluzione di coloro che si sono candidati per essere eletti. In ciò identifichiamo i messaggi extraterrestri giunti a noi attraverso i contattisti. Le acque cosmiche sono anche le acque dell’era dell’Acquario o nuova era, acqua che l’uomo del simbolo astrologico versa dalla brocca. Le pale della turbina rappresentata in questo cerchio nel grano, sono otto e otto è il numero che simboleggia l’infinito, quindi anche il cosmo. Otto sono le beatitudini che Gesù elenca nel sermone della montagna quindi, di nuovo gli Eletti. Anche la giustizia è simboleggiata dal numero otto che indica pure l’integrità e la completezza, la saggezza che si raggiunge nell’età matura, cioè il compimento delle profezie o fine dei tempi. Nei tarocchi troviamo il numero otto rappresentato da due serpenti che insieme disegnano un 8 nell’Arcano X, chiamato ruota della fortuna, ruota che raffigura il divenire del mondo. Nel buddismo abbiamo l’ottuplice sentiero che è la via che porta alla cessazione della sofferenza e cioè: Retta Comprensione, Retta Motivazione, Retta Parola, Retta Azione, Retta Vita,
Retto Sforzo, Retta Consapevolezza, Retta Concentrazione.
Le coincidenze simboliche sono davvero tante anche in questo pittogramma.

una formica che esce dal formicaio

Il quarto ed ultimo agroglifo inglese, alla data in cui scrivo questo articolo, è comparso il 21 giugno 2019 a Sparticles Wood, vicino a Netherme-on-the-Hill, contea del Surrey, giorno del solstizio d’estate. Vediamo che la figura stampata nel campo rappresenta una formica che esce dal formicaio; qui i riferimenti biblici sono di nuovo chiarissimi e si rivolgono stavolta a coloro che si ammalano del vizio dell’accidia, la noia per il bene e le cose spirituali, gli ignavi. Nel libro biblico dei proverbi leggiamo:
Proverbi 6, 6-11: 6 Va’, pigro, alla formica; considera il suo fare e diventa saggio!
7 Essa non ha né capo, né sorvegliante, né padrone; 8 prepara il suo nutrimento nell’estate
e immagazzina il suo cibo al tempo della mietitura. 9 Fino a quando, o pigro, te ne starai coricato?
Quando ti sveglierai dal tuo sonno? 10 Dormire un po’, sonnecchiare un po’, incrociare un po’ le mani per riposare… 11 La tua povertà verrà come un ladro, la tua miseria, come un uomo armato.
E in proverbi 30 leggiamo ancora:
Proverbi 30, 24-25: 24 Ci sono quattro animali fra i più piccoli della terra, e tuttavia pieni di saggezza: 25 le formiche, popolo senza forza, che si preparano il cibo durante l’estate…
Le assonanze con la parabole evangeliche delle vergini stolte (Matteo 25, 1-13) o del servo malvagio (Matteo 24, 48-51) riferite a non essere pigri e svogliati nelle faccende dello spirito, nell’attesa del Suo ritorno per non essere colti in fallo ed essere condannati.

2019 06 27 cerchi nel grano

Abbiamo visto che la formica esce dal formicaio, rappresentato dal cerchio graficamente posto sotto l’insetto, cerchio che ritengo simboleggi anche il sole, ad indicare che il consiglio, l’insegnamento viene dal logos solare, cioè da Cristo. Da quanto esposto sinora ritengo che rimangano pochi dubbi su quanto i “Signori dei cerchi vogliono trasmetterci con le meravigliose formazioni manifestate sinora. E, visto che l’inizio della stagione è stato così intenso, mi aspetto per le prossime settimane e mesi, segni ancora più eclatanti. Stiamo all’erta e attenti, i cosmici artisti non ci deluderanno di certo.

P.G. Caria 27 giugno 2019

 

Il messaggio di Giorgio Bongiovanni
CERCHI NEL GRANO: MESSAGGIO STELLARE