Giorgio Bongiovanni racconta “La Vita Di Cristo” – Oristano

Ott 27, 2021 | Blog

Ecco a voi un altro evento dal nostro archivio sulla figura del Cristo, tenutosi il 02 Agosto 2015 a Oristano, dal titolo “Giorgio Bongiovanni racconta La Vita Di Cristo”.

L’esperienza di Bongiovanni parte fin da giovanissima età, con esperienze appartenenti ad una dimensione spirituale. Diventato allievo di Eugenio Siragusa all’età di soli 13 anni, ne ha seguito gli insegnamenti, apprendendo gli altissimi concetti di scienza cosmica rivelata da coscienze molto più evolute delle nostre. All’età di 26 anni, nel 1989, Bongiovanni ricevette i sacri segni delle stigmate, che da allora marchiano il suo corpo in maniera permanente, ricordando all’umanità che il Cristo cosmico è vivo ed operante sulla Terra.

Il big bang ha creato il cosmo 14 miliardi di anni fa, creando uno spazio per 150 bilioni di Galassie, ognuna delle quali si stima abbia 50-100 miliardi di stelle. Inoltre, la NASA nel 2013 ha calcolato il numero approssimativo e per difetto delle stelle che compongono il cosmo. Tale numero è 3.000 volte superiore alla somma di tutti i granelli di sabbia della Terra, comprendendo tutti i deserti, gli oceani e le spiagge! Questo calcolo è stato confermato dalle potenze celesti con un “messaggio dal Cielo alla Terra”. Quindi è logico che in una vastità immensa del creato esista una moltitudine di esseri intelligenti ben più evoluti di noi. Tali civiltà viaggiano tra le immensità spaziali che avvolgono le galassie e così possono comprendere i segreti della creazione. Quando un giorno ne saremo all’altezza, potremo anche noi arrivare a dedurre scientificamente la relazione di questi esseri con il Cristo e la natura del creatore.

Se fossimo coscienti d’essere eterni, supereremmo tutti i nostri limiti e risolveremmo tutti i problemi della nostra vita, diventando consapevoli del nostro cammino evolutivo e degni cittadini del regno di Dio.

Ci scusiamo se in questo documento “storico” la qualità audio e video non sono delle migliori, ma sicuramente è importante divulgarne gli insegnamenti.

VIDEO CONFERENZA

Tag: