News:ย https://funimainternational.org/2021/07/06/i-nostri-figli-ai-tempi-della-pandemia/
๐๐ฅ๐ข๐๐ ๐๐๐ฅ๐๐ซ๐ข, ๐๐๐ฎ๐๐๐ญ๐ซ๐ข๐๐ ๐ ๐๐จ๐ง๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐๐ง๐ญ๐ ๐๐๐ฎ๐๐๐ญ๐ข๐ฏ๐จ–๐ฉ๐๐๐๐ ๐จ๐ ๐ข๐๐ ๐๐ก๐ ๐จ๐ฉ๐๐ซ๐ ๐๐ฅ๐ฅโ๐ข๐ง๐ญ๐๐ซ๐ง๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ซ๐จ๐ ๐๐ญ๐ญ๐ฎ๐๐ฅ๐ข๐ญ๐ฬ ๐๐ข ๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐ง๐ญ๐๐ซ๐ง๐๐ญ๐ข๐จ๐ง๐๐ฅ ๐ข๐ง ๐๐ฆ๐๐ข๐ญ๐จ ๐๐๐ฅ๐ฅโ๐๐๐ฎ๐๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐, ๐๐ข ๐จ๐๐๐ซ๐ ๐ฎ๐ง๐ ๐ฉ๐๐ง๐จ๐ซ๐๐ฆ๐ข๐๐ ๐ฌ๐ฎ๐ฅ๐ฅ๐ ๐๐จ๐ง๐๐ข๐ณ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐๐ข ๐ ๐ข๐จ๐ฏ๐๐ง๐ข ๐ ๐ ๐ข๐จ๐ฏ๐๐ง๐ข๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐ข ๐ง๐๐ฅ๐ฅโ๐ฎ๐ฅ๐ญ๐ข๐ฆ๐จ ๐๐ง๐ง๐จ ๐ ๐ฆ๐๐ณ๐ณ๐จ: ๐๐จ๐ฆ๐ ๐ฅโ๐๐ฆ๐๐ซ๐ ๐๐ง๐ณ๐ ๐ฌ๐๐ง๐ข๐ญ๐๐ซ๐ข๐ ๐ฆ๐จ๐ง๐๐ข๐๐ฅ๐ ๐ก๐ ๐ข๐ง๐๐ฅ๐ฎ๐๐ง๐ณ๐๐ญ๐จ ๐ฅโ๐๐ช๐ฎ๐ข๐ฅ๐ข๐๐ซ๐ข๐จ ๐ฉ๐ฌ๐ข๐๐จ–๐๐ข๐ฌ๐ข๐๐จ ๐๐๐ข ๐ง๐จ๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข ๐ซ๐๐ ๐๐ณ๐ณ๐ข?
Cโรจ un fenomeno silenzioso, che si sta sviluppando oggi nelle nostre case, e riguarda i nostri piรน preziosi gioielli: i nostri figli e il loro sviluppo animico e spirituale.
Negli ultimi anni i ricercatori ci hanno regalato statistiche sempre piรน allarmanti su un aumento acuto e costante di problematiche infantili e adolescenziali, che ora stanno raggiungendo proporzioni importanti.
Giร nel 2018 Daniela Lucangeli, professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo allโUniversitร di Padova- a gran voce richiamava lโattenzione sullโaumento dei disturbi dellโumore nei bambini e negli adolescenti.
โLโOMS, in particolare il Dipartimento prevenzione, lancia un grande SOS relativo alla precocizzazione dei disturbi dellโumore che sono i disturbi del comportamento interiore. Si parla di pandemia di depressione precoce.
In Italia, una commissione ministeriale che si occupa del benessere e del malessere a scuola, ha raccolto dei dati che riguardano la scuola media (in quanto la fascia della preadolescenza รจ particolarmente a rischio); Tali dati riportano che il 73% dei ragazzi supera la soglia di mal-essereโ
Oltre a questo, sempre nel 2018 e sempre Daniela Lucangeli, portava lโattenzione ad un aumento della dipendenza da una tecnologia che veniva vissuta come interfaccia con il mondo, il cellulare non piรน come strumento di connessione con il mondo ma come parte del proprio sรฉ e della propria esistenza.
Ad oggi dopo che il mondo virtuale per i bambini e per gli adolescenti ha preso il posto del mondo reale, questa รจ una vulnerabilitร che รจ assolutamente necessario affrontare.
Tornando alle ricerche queste evidenziano che:
nel 65% e nel 71% dei bambini con etร rispettivamente minore o maggiore di 6 anni sono insorte problematiche comportamentali e sintomi di regressione;
nei bambini al di sotto dei 6 anni i disturbi piรน frequenti sono stati lโaumento dellโirritabilitร , disturbi del sonno e disturbi dโansia (inquietudine, ansia da separazione);
Vi รจ un โsovraccarico emotivoโ che colpisce gli adolescenti tra i 12 e i 17 anni.
Secondo un aggiornamento dello โstressometroโ, lโindagine periodica realizzata dellโIstituto Piepoli per lโOrdine degli Psicologi, 8 persone su 10 vivono un forte stato di stress.
Lo studio condotto lo scorso Gennaio ha mostrato come i giovani siano i piรน esposti e nei quali si sta sviluppando un malessere in continua crescita.
Cosโรจ cambiato nei giovani, cosโรจ che sta aumentando il loro malessere?
I giovani stanno vivendo una profonda incertezza sul futuro, viaggiano dentro una nebbia fitta dove รจ difficile immaginare come sarร il domani e questo incide sicuramente su un aumento della loro fragilitร interiore.
Per non parlare dei loro ritmi quotidiani che sono completamente cambiati, per molti ragazzi cโรจ stata una inversione del ritmo sonno/veglia con lโutilizzo prolungato dei dispositivi per collegarsi al mondo esterno.
Questo ha portato ad un aumento dei problemi del sonno, dellโansia e dellโirritabilitร che in alcuni casi รจ sfociata in aggressivitร verso i genitori e verso sรฉ stessi.
Anche secondo Stefano Vicari, responsabile di Neuropsichiatria dellโinfanzia e dellโadolescenza dellโospedale Bambino Gesรน, i giovani sono tra le categorie a cui prestare maggiore attenzione.
Vicari rileva come siano aumentati, da ottobre, gli accessi in Pronto Soccorso per disturbi mentali, in particolare tentativi di suicidio e atti di autolesionismo.
Da tempo i neuropsichiatri infantili cercano di sensibilizzare lโopinione pubblica riguardo questa tendenza nella popolazione adolescenziale. Una tendenza autolesiva che una volta era appannaggio di persone di etร piรน elevata.
Autolesionismo e disturbi alimentari: tragiche conclusioni di cui ansia e stress sono il preludio.
Secondo il ministero della Salute, si รจ verificato anche un aumento del 30% dei casi di disturbi dellโalimentazione tra i ragazzi e i bambini, anche di 9-10 anni.
Continua…
(Per continuare a leggere cliccare la fonte)
Fonte: https://funimainternational.org/2021/07/06/i-nostri-figli-ai-tempi-della-pandemia/