Il martirio dei bambini Wichi

Feb 24, 2022 | Blog

News: https://funimainternational.org/2022/02/10/benzina-alcol-e-droga-il-martirio-dei-bambini-wichi/

Cari amici,
mi vedo costretto a denunciare anche questa volta quanto accade sotto ai miei occhi.
Le testimonianze che seguiranno provengono da un territorio dove lavoro con il mio staff tutti i giorni.

Alcool e droghe come benzina e “paco”, scarto della cocaina mescolato con sostanze quali kerosene, colla, polvere di vetro e veleno per topi, stanno uccidendo il futuro di questa popolazione. Il numero di bambini e ragazzi che ne abusano, per fuggire dalla sofferenza, è in costante aumento.

Il totale abbandono di una società che non riconosce le diversità culturali e che impone il proprio sistema di vita e di cultura, sta portando le nuove generazioni delle popolazioni indigene ad una crisi spirituale senza precedenti.

“La situazione è ormai divenuta gravissima ed insostenibile. I nostri figli non hanno dove andare… isolati dal mondo, senza luce, senza abitazioni, sovraffollati e affamati, sognano istruzione, università, e cercano di fuggire dal loro destino annebbiando la coscienza con i fumi di carburante e droga. Quanto sta accadendo può essere definito come la fase finale dello sterminio del nostro popolo”. (Cacique, capo comunità Wichi).

È vergognoso, una civiltà che non ha interesse a preservare le future generazioni di una popolazione dalle origini millenarie, non merita di essere definita tale. L’indifferenza e l’incapacità della cultura occidentale non lasciano spazio a cambiamento e risposte a popolazioni che hanno visto il proprio mondo mutare troppo rapidamente, tanto da non aver il tempo di metabolizzare i necessari processi di adattamento.

La situazione è ormai al declino, le problematiche che ci troviamo ad affrontare sono sconfortanti: povertà estrema, malnutrizione, mancanza di accesso ad acqua potabile, istruzione e salute. Il peggio è che negli ultimi anni le nuove generazioni non credono più in un possibile cambiamento.

FUNIMA International, l’organizzazione che rappresento, accompagna le comunità nei processi di sviluppo dei villaggi rurali a partire dall’acqua. Alla base ci sono educazione e preservazione della cultura locale: processi estremamente lunghi che richiedono impegno e costanza.

Per approfondimenti riporto il link di una parte dell’intervista del giornale “El Tribuno” di Salta alle comunità Wichi, del 31 gennaio.

Giovanni Bongiovanni
Presidente Ass. Funima International

Fonte: https://funimainternational.org/2022/02/10/benzina-alcol-e-droga-il-martirio-dei-bambini-wichi/

Tag: