Presentiamo l’intervento della ricercatrice scientifica Dott.ssa Loretta Bolgan, intervenuta al convegno “La rivoluzione delle idee”, tenutosi ad Illasi (VR) il giorno 20 Settembre 2020.
La dott.ssa Bolgan, partendo dalla sua esperienza di ricercatrice scientifica, ci fa riflettere sulle misure restrittive che sono state imposte seguendo un paradigma che vede la scienza come entità super-partes, in grado di dare indirizzi corretti ai politici, al fine di tutelate la salute delle persone. La sua relazione ci fa sorgere degli interessantissimi interrogativi… Davvero oggi la scienza, o meglio, gli uomini di scienza, a volte anche presunti, sono liberi da vincoli e condizionamenti di interessi con il gigantesco giro d’affari delle industrie farmaceutiche?!? È ben noto che multinazionali potentissime lucrano, spesso indegnamente, sulla malattia degli esseri umani, manipolando politica e informazione pur di raggiungere i loro obiettivi e non sarebbe logico pensare che il Covid-19 possa sfuggire a questa logica spietata.
D.SSA LORETTA BOLGAN :
Laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche con dottorato in Scienze farmaceutiche. Ha lavorato come ricercatrice industriale in campo oncologico e come responsabile per l’allestimento di dossier di registrazione di farmaci. Da circa vent’anni si occupa di danni da vaccino come consulente per studi legali. Recentemente ha partecipato alla commissione parlamentare Uranio impoverito come consulente del gruppo vaccini. Attualmente sta revisionando gli studi scientifici sul COVID19 e ha già divulgato diversi e book sull’argomento.
Relazione:
“VACCINO INFLUENZALE, SARS-Cov-2 e COVID-19”
Prima parte: le criticità della qualità/efficacia e sicurezza del vaccino obbligatorio antinfluenzale e del vaccino sperimentale.
Seconda parte: Cosa sono il SARS-COV2 e il COVID19. Le criticità nella diagnosi e nella terapia della malattia. Quali sono gli errori da non commettere.