News: https://funimainternational.org/2022/01/12/lettera-del-presidente-anno-2022/
Ripercorro l’anno 2021 e mi proietto nel 2022 dove ci attendono nuove sfide.
In un contesto mondiale completamente modificato dalla pandemia dove anche solo un’idea è resa più difficoltosa, dovremmo riuscire prima di tutto a confermare gli impegni presi… Avremo questa forza?
Nel 2021 abbiamo dedicato moltissime energie principalmente a 3 grandi progetti.
Abbiamo rafforzato la nostra presenza in Argentina attraverso la sede operativa situata a Salta, creando una struttura formata da persone, relazioni, collaborazioni. Una presenza costante sul territorio che realizza opere ed offre opportunità, cambiamento, evoluzione. Abbiamo iniziato con i progetti riguardanti l’acqua, fonte di vita.
Il nostro accompagnamento incentiva all’autosostentamento, alla cura della salute, all’educazione. In una delle zone più povere del mondo, la foresta del Chaco, vivono comunità originarie, che vedono l’attenzione dell’Onu e della Croce Rossa Internazionale. Ancora oggi vi sono elevati tassi di mortalità infantile per denutrizione. In alcuni periodi dell’anno, oltre al caldo intenso e alla siccità, la popolazione locale che vive al confine con il fiume Pilcomayo deve sopravvivere alle violente esondazioni. La maggior parte delle strade sono impraticabili ed è sufficiente poca pioggia a bagnare quel terreno argilloso per creare isolamento; mancanza di servizi, sicurezza e comodità, rendono questo territorio impervio e pericoloso.
Le comunità di etnia Wichí e Chorote per citarne alcune, insieme a quelle Creole, vivono nell’abbandono come in una realtà surreale. L’enorme differenza culturale con il resto del mondo, rapidamente in evoluzione, non lascia tempo né spazio di adattarsi, alimentando un enorme disagio, un divario che genera sofferenza, apatia, morte. Viaggiando in queste zone, nascono amicizie e l’affetto è profondo. Sono momenti intensi quelli che si vivono: portare acqua vuol dire ridare speranza e cambiare le prospettive di vita, per questo lavoro veniamo accolti con grande riconoscenza.
Abbiamo salvato la vita a centinaia di persone nel 2021, le nostre opere che migliorano l’accesso all’acqua potabile hanno rifornito di questo bene così prezioso famiglie, comunità, scuole. Abbiamo percorso migliaia di chilometri e realizzato pozzi, reti idriche, strutture di raccolta di acqua piovana, in decine di comunità, quali: Pozo El El Tigre IV, Pozo El El Tigre III, Cruce Nuevo, Mora I, Mora II, Pozo El El Mulato, Hito 1, El Quebracho, El Pelícano, San Miguel, , Los Arenales, Nueva Magdalena, Centro de Salud de Vertiente Chica y Misión La Paz, San Bernardo, Lapacho III, El Alambrado, Las Llanas, La Toma, Las Varas, per citarne alcune. FUNIMA International lavora proponendosi con umiltà e tende la propria mano a chi ha la volontà di afferrarla, incentiviamo all’agricoltura e ogni forma di autosostentamento per uscire dall’apatia causata dalla sofferenza.
Il nostro modus operandi è quello di creare coinvolgimento e partecipazione con tutte quelle realtà locali, fondazioni, Ong, istituzioni, che concorrono insieme a noi al raggiungimento dell’obiettivo. Insieme cerchiamo di trovare soluzioni, modalità di intervento, priorità, per il bene comune. Le difficoltà a volte sembrano infinite ma non arrendersi e trovare soluzioni è il nostro lavoro.
Questo è uno dei tre grandi impegni da confermare nel 2022. Abbiamo una responsabilità verso tutti che non possiamo disattendere.
(Per continuare a leggere cliccare la fonte)
Fonte: https://funimainternational.org/2022/01/12/lettera-del-presidente-anno-2022/