Presentazione e analisi di Giuseppe Garofalo al video di Roberto Catarinozzi

Ago 24, 2021 | Blog

 PRESENTAZIONE ANALISI DI GIUSEPPE GAROFALO AL VIDEO DI ROBERTO CATARINOZZI DEL 29.06.2021
Di Pier Giorgio Caria

Dopo la presentazione dei più recenti filmati di sfere di luce realizzati da Roberto Catarinozzi che può essere letta e vista a questo link: https://www.piergiorgiocaria.it/it/blog/462-roberto-catarinozzi-un-testimone-della-presenza-extraterrestre-sulla-terra.html presento ora le accurate analisi sul filmato del 29 giugno 2021, realizzate da Giuseppe Garofalo, analista di grandissimo talento e con cui mi onoro di collaborare da molti anni.
Il video in questione presenta la particolarità, rispetto agli altri filmati di Catarinozzi, di mostrare un cielo plumbeo in cui la sfera extraterrestre rimane praticamente immobile, fatto chiaramente verificabile alla fine del video in cui si vede il veloce passaggio delle nubi, ecco a seguire, un paio di screenshot di quel momento:

2021 08 24 analisi Garofalo 02

 

2021 08 24 analisi Garofalo 03

Alla fine la sfera viene occultata del tutto dal banco di nubi di passaggio e approfitta di quel momento per scomparire. Infatti, passate le nubi, il cielo risulta vuoto. A seguire uno screenshot dell’istante prima della scomparsa della sfera:

2021 08 24 analisi Garofalo 04

Sappiamo da tantissimo tempo che questi oggetti hanno la stupefacente capacità di apparire e scomparire dal nulla e nel nulla, e anche di trasmutare la loro sostanza da luminosa, a traslucida, a metallica. La natura intelligente della loro origine è data da queste caratteristiche e dalle incredibili capacità di volo e manovra nei cieli, viste e testimoniate sin dai tempi della seconda guerra mondiale dai piloti militari dei due schieramenti. Anche numerose comunicazioni degli stessi esseri extraterrestri hanno trattato nel dettaglio caratteristiche e funzioni di questi spettacolari apparati.  Lascio la parola a Giuseppe Garofalo, che ringrazio di tutto cuore, con le sue accurate analisi al video di Catarinozzi che può essere visto a questo link: https://www.youtube.com/watch?v=essLALlsfVQ

P.G. Caria, 22 agosto 2021

Analisi informatiche delle clip video di una sfera di luce realizzate da Roberto Catarinozzi, Subiaco (RM) 29 Giugno 2021
A cura di G. Garofalo

ESAME DEI “METADATI” DELLE CLIP VIDEO DEL 29.06.2021

Analisi della Videoclip: 20210629_143321.mp4

2021 08 24 analisi garofalo 05

Valutando i dati in possesso con ExifTool, nella sezione QuickTime, con la dicitura identificativa: Creazione e Modifica, i valori di riferimento di registrazione (REC Timer Data) sono identici in data di Creazione e di Modifica sia nella Traccia che nel Media.
Questo significa che il filmato è stato creato nel momento stesso della ripresa (ambientale), escludendo modifiche successive, che diversamente darebbero valori numerici differenti nel timer e la presenza del file JFIF (modifica formato) e XMP (Adobe Photoshop) nei Metadati, quest’ultima è riferita alle eventuali manipolazioni in Computer grafica, del tutto assenti in questo caso.

2021 08 24 analisi garofalo 06

 

Riepilogo confronto dei dati nell’immagine soprastante: i dati rilevati dal software sono sempre identici, e cioè: 2021:06:29 12:39:21

Analisi della Videoclip: 20210629_143925.mp4

2021 08 24 analisi garofalo 07

Anche l’analisi di quest’altra Videoclip della medesima ripresa eseguita il 29 giugno 2021, ci da un risultato identico al precedente. Mostra gli stessi valori “Timer Data” in Creazione e Modifica data, sia nella Traccia che nel Media. Questo significa che il filmato non è stato sottoposto a nessuna post elaborazione, a nessuna modifica, cioè non è stato manomesso e manipolato.
A seguire i valori rilevati nell’analisi:
Create Date:                              2021:06:29 12:43:07
Modify Date:                             2021:06:29 12:43:07
Track Craete Date:                   2021:06:29 12:43:07
Track Modify Date:                  2021:06:29 12:43:07
Media Create Date:                  2021:06:29 12:43:07
Media Modify Date:                 2021:06:29 12:43:07

Elaborazione Esadecimale

2021 08 24 analisi garofalo 08

Con questa analisi troviamo i codici identificativi del dispositivo usato per le riprese video del 29 giugno 2021. Come è possibile notare, nella stringa evidenziata troviamo la versione del sistema Operativo dello SmartPhone usato, cioè che le Videoclip realizzate da Roberto Catarinozzi il 29 giugno 2021 sono state realizzate con un cellulare Android. Sotto vediamo l’ingrandimento dell’immagine sopra e in cui si legge chiaramente .mdtacom.android.version.

2021 08 24 analisi garofalo 09

Analisi in OpenSBI

2021 08 24 analisi garofalo10

Analisi del file di testo del database della Videoclip: 20210629_143925.mp4
L’esame del codice del file di testo con la stringa sha1 serve a verificare l’integrità dei dati e la sua origine, tramite confronto con quelli appena elaborati.
Se il codice d’origine con la stringa sha1 corrisponde a quello elaborato sha1 (file), significa che i dati non hanno subito corruzione o manipolazione, e che sono identici all’originale. Vediamo nell’immagine sopra, nelle ultime sei righe, che crc32, md5 e sha1 riportano esattamente lo stesso codice alfanumerico di crc32 (file), md5 (file), e sha1 (file), per cui rimane confermata l’assenza di manipolazioni posteriori alla ripresa.

Lo stesso concetto di valutazione informatica si applica e vale per la funzione hash crittografico md5. Invece il crc32 è un algoritmo che permette di generare un codice di hash rappresentativo del file sul quale questo algoritmo viene applicato. Il risultato è un numero a 32 bit.

2021 08 24 analisi garofalo 11

Tale numero viene utilizzato per garantire la correttezza delle informazioni trasmesse nel caso in cui ci sia la possibilità di avere degli errori imprevisti dati per esempio, da un disturbo esterno o rumori di fondo. Viene utilizzato anche dai programmi per individuare file duplicati e manomessi. Anche in questo caso, come ben evidente nell’immagine sopra, l’algoritmo crc32 è identico a quello della Videoclip: crc32 (file), a significare che il video non ha subito nessun processo di modifica e manipolazione.

Analisi della Videoclip: 20210629_143321.mp4
Lo stesso risultato lo otteniamo anche per questa Videoclip, i numeri ottenuti da md5 e sha1 sono identici a md5 (file) e sha1 (file).

2021 08 24 analisi garofalo 12

Conclusioni:
I video realizzati a Subiaco il 29 Giugno 2021, da Roberto Catarinozzi presentano le caratteristiche di originalità, di totale assenza di qualsiasi tipo di contraffazione informatica; questo si evince sia nei Metadati che nell’Analisi Esadecimale degli algoritmi e dei codici. Comunque, nel database dei metadati mancano delle informazioni che sono importanti da avere per una corretta e completa valutazione del materiale prodotto: manca la marca e il modello dell’apparecchiatura utilizzata e altri dati sensibili indicativi, il tutto probabilmente per una mancata ottimizzazione dello SmartPhone medesimo.
Inoltre non c’è nessuna comunicazione tra la Videocamera del Cellulare e il teleobiettivo usato, cioè si ha un accoppiamento puramente meccanico senza passaggio di dati tra i due strumenti utilizzati per le riprese. Ho consigliato il testimone di alternare alle riprese video anche degli scatti fotografici, spuntando dalle Opzioni tutte le impostazioni di sistema che la macchina sa elaborare e, come passo successivo, di utilizzare una Videocamera o Fotocamera per le riprese future.

Giuseppe Garofalo, 17 agosto 2021

Tag: