News: https://bit.ly/laboratorio-autobiografico-per-piccoli-giganti
Intrecciare le proprie vite raccontando di sé.
Carta e penna come alleati per esprimere le proprie emozioni, superare difficoltà e raccontare capitoli della propria vita.
Un modo per donarsi, per sentirsi riconosciuto ma anche per accogliere, per convogliare energie, allenando ascolto e fiducia per stringere ancor di più i rapporti interpersonali.
Un laboratorio, condotto da Alessio Castiglione al centro educativo Parco del sole, per alimentare nei bambini il desiderio di scrivere, per stimolare la riflessione su sé stessi e il mondo che li circonda attraverso la creazione di uno spazio personale e condiviso.
Le attività laboratoriali – dopo una prima fase di accoglienza e gioco rompighiaccio, spiegazione del tema della giornata, e creazione di un ambient con musica di sottofondo – sono state così suddivise:
– Origine del nome:
Scoperta del significato, origine ed etimologia del proprio nome; stesura della propria presentazione autobiografica; confronto con i propri compagni sul cosa pensano di noi.
– Identikit:
Divisione del foglio a metà per disegnare un autoritratto e rispondere alle seguenti domande: Come vorrei chiamarmi? Quanti anni ho? Quali sono i miei interessi? Cosa voglio fare nella vita?
– Amicizia e il rapporto educatore-bambino:
ScrittuRa e interiorizzazione del rapporto di amicizia educatore-bambino dedicando a loro uno scritto.
– Supereroi e nemici:
Comprensione della morale di alcune storie e racconti fantastici.
Racconto sui propri supereroi e nemici reali o immaginari.
– Passeggiata narrativa:
Racconto dei pregi e i difetti del proprio quartiere.
– Condivisione anonima con domanda finale “chi si vuole rivelare?”.
Continua…
(Per continuare a leggere cliccare la fonte)
Fonte: https://bit.ly/laboratorio-autobiografico-per-piccoli-giganti